Visualizzazione post con etichetta I regionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I regionali. Mostra tutti i post

17 nov 2008

Pasta gratinata con montasio e speck croccante

I miei weekend preferiti sono quelli in cui mi rinchiudo fra le mie 4 mura domestiche a sperimentare, inventare ed elaborare ricette di ogni genere....Questo diciamo che non è stato fra i miei preferiti, mi sono fusa sui libri...ma fra una pausa e l'altra mi sono comunque dilettata alla preparazione di qualche piattino speciale...
Questo piatto è ispirato da una cena a cui ho partecipato nel weekend, mi sono subito riproposta di usare un pò degli ottimi formaggi e salumi che ho mangiato!!
Un amico buongustaio ha deciso di festeggiare il suo compleanno con una cena tipica delle sue parti, così abbiamo gustato un bel pò di piatti friulani e non, ma comunque buonissimi...canederli allo speck, salumi e formaggi tipici, polenta con salsicia, musetto con crauti...mi viene di nuovo l'acquolina in bocca!!!


Ingredienti per 4 persone:


350 gr pasta grossa
200 gr speck a fette
200 gr montasio fresco
100 gr montasio stagionato
salsa di pomodoro
1 cipolla
sale
pepe
salvia
rosmarino
olio


Preparate la salsa di pomodoro facendo soffriggere leggermente la cipolla tritata con le erbe legate con uno spago, versate il pomodoro e lasciate cuocere per 10 minuti. Regolate di sale e pepe.
Intanto accendete il forno a 250° e lessate la pasta, lasciandola piuttosto al dente.
Tagliate a tocchetti il formaggio fresco, a striscioline sottili lo speck e fatelo appassire in una padella antiaderente fino a renderlo piuttosto croccante.
Distribuite sul fondo di una pirofila un mestolo di sugo, versate la pasta e il montasio a tocchetti e mescolate aggingendo il resto della salsa.
Cospargete la superficie di abbontante montasio stagionato grattugiato e distribuite lo speck croccante, infornate per 20 minuti e servite!!



E' un piatto meraviglioso, rustico, saporito e invernale...Lo speck croccante fa da contrasto con il formagigo morbido e dal gusto rotondo...
Usate una pasta molto grossa, tipo paccheri o fusilli molto grandi, renderà ,molto meglio in teglia....

26 ott 2008

Tiella di patate riso e cozze

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cozze
500 gr riso parboiled
4-5 patate grandi
3 spicchi d'aglio
prezzemolo
pomodorini
sedano
olio
pepe
grana q.b.


Grattate il guscio delle cozze uno ad uno e apritele lasciandole solamente su una parte del guscio. Raccogliete l'acqua in una ciotola
Affettate le patate a fette tonde sottili, lavate i pomodorini e agliateli a pezzi piccoli, grattate grana in abbondanza e il cuore del sedano a fettine sottili.
Pulite aglio e prezzemolo e mettetelo nel tritatutto.
Ungete una terìglia e disporre a strati patate, cozze con il frutto rivolto verso l'alto, cospargete di riso e mettete sopra un pò di sedano, il trito di aglio e prezzemolo, pomodorini, grana in abbondanza, pepe e un filo di olio.
Ricominciate con le patate e andate avanti fino ad esaurimento ingredienti ma non aggiungete assolutamente sale.
Prima di infornare aggiungete l'acqua delle cozze e acqua fino a coprire a filo gli ingredienti.
Infornate a 180° per circa un'ora e un quarto coperto di stagnola, scoprite solo gli ultimi 15 minuti.
Una volta cotto fate rassettare la teglia e servitela tiepida.


Un piatto un pò elaborato ma che vale la pena provare, molto saporito e gustoso...e pugliese!!

Cavatiedd (Cavatelli) con le Cime di Rape


Ingredienti per 4 persone:
1 mazzo di cime di rapa
300 gr di cavatelli freschi
2 acciughe sott'olio
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di olio evo
sale
peperoncino
ricotta salata


Pulite le rape eliminando le parti dure e mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
Intanto preparate il soffritto tritando cipolla e aglio, spezzettate le acciughe e mettete tutto in una padella con il bicchiere di olio, sale e peperoncino, fate imbiondire bene il soffritto e tetete da parte.
Mettete a lessare le rape e dopo circa 10 minuti di cottura versate in acqua anche i cavatelli, portate a termine la cottura e scolateli.
Versate la pasta con le rape in una terrina e cospargete con il soffritto preparato e tenuto caldissimo, una bella grattata di ricotta salata ed il piatto è pronto!!


Un piatto della tradizione pugliese, la mia terra...se non trovate i cavatelli potete sostituire con orecchiette fresche, il successo sarà assicurato comunque!!

12 dic 2006

Pizzoccheri valtellinesi

Una vera meraviglia del palato....nonostante li abbia mangiati domenica scorsa alla fiera dell'artigianato a Milano pertanto non fossi nella tipica baita valtellinese dove sapienti mani di cuoche esperte mi avevano servito un piatto in porcellana con pizzoccheri fumanti devo ammettere di aver goduto da morire!!!

Esperienza gastronomica molto interessante data la vastissima scelta di cucine regionali e internazionali...(quasi da capogiro) Credo sia stata interessante anche dal punto di vista qualitativo, considerando che a queste fiere normalmente servono solo panini rinsecchiti e imbustati da 3 giorni!!!

Il menù valtellinese aveva diverse varianti, tutte inadatte a corse folli in mezzo alla calca per la caccia al miglior affare natalizio, ma alla fine ho optato per i classici Pizzoccheri valtellinesi, Polenta taragna con funghi e strudel di mele con crema calda.

Beh, dopo la meravigliosa esperienza sensoriale e dopo essere sopravvissuta ad un pomeriggio di shopping sfrenato post-polenta vi lascio la ricetta dei pizzoccheri:

Ingredienti per 4 persone:
400 gr pizzoccheri
1/4 cavolo verza
2 patate
50 gr burro
200 gr Fontina o Casera (meglio)
2 fogli di salvia
1 spicchio aglio
sale
pepe

Pulite la verza e tagliatela a striscioline, le patate invece a tocchetti, ovviamente senza buccia.
Lessate le verdure in acqua salata e 15 minuti prima di toglierle tuffatevi insieme i pizzoccheri.
Intanto rosolate burro, salvia e aglio e teneteli da parte. tagliate il formaggio a cubetti piccoli.
Una volta scolata la pasta mettete tutto in una terrina e versatevi sopra il burro all'aglio e il formaggio a cubetti.
Amalgamate bene fino a sciogliere il formaggio e se volete passateli 5 minuti in forno.
Una bella macinata di pepe e sono pronti!!

E' un piatto unico, tipico della montagna...facile e veloce, adatto per le vostre serate davanti al caminetto!!!